Aggiornamenti SPIN-IT
Avviata fase operativa dei GdL
Parte, con il mese di febbraio, la fase operativa dei GdL che dovranno sviluppare i contributi sulle singole aree tematiche individuate dalla Tassonomia approvata dalla Piattaforma. Aziende, Università ed Enti di ricerca saranno contattati dai Rapporteur e Co-Rapporteur dei vari GdL in base alle loro dichiarazioni di interesse. |
Presentazione "Orizzonte 2020" (Horizon 2020)
Presentato ieri in conferenza stampa dai Commissari Máire Geoghegan-Quinn, Antonio Tajani e Androulla Vassiliou, in videoconferenza con la rappresentanza in Italia, il programma Horizon 2020 con i suoi 80 miliardi di euro di risorse destinate a ricerca e innovazione. Disponibile il comunicato stampa. |
Aree Tematiche di SPIN-IT
3 Novembre 2011. Nel corso della sua prima riunione plenaria, la Piattaforma ha perfezionato il ToRs, dando così il via ai successivi passaggi operativo, quali la costituzione del Coordinamento delle Imprese e del Coordinamento Scientifico. Nel corso della riunione è stata anche approvata la seguente "mappa" delle aree tematiche - distinta in Domini Applicativi (DA) a prevalente guida industriale e in Cluster di Tecnologie Abilitanti (TA) a prevalente guida scientifica - sulla base della quale saranno organizzati i lavori: DA1 Sistemi di Osservazione della Terra DA2 Sistemi di Navigazione DA3 Sistemi di Telecomunicazione DA4 Sistemi di Trasporto Spaziale, Lancio e Rientro DA5 Esplorazione Umana; Stazione Spaziale, Capsule manned DA6 Applicazioni Integrate e Servizi; Sicurezza DA7 Osservazione dell’Universo; Scienza ed esplorazione robotica TA1 Materiali, Strutture, Termomeccanica, Meccanismi TA2 Elettronica, Fotonica, Ottica, Sensori integrati e componenti.criogenici TA3 Informatica; Elaborazione Dati e di Segnale TA4 Tecnologie per il Trasporto Spaziale |
Costituita SPIN-IT
29 Settembre 2011. Si tiene, presso il MIUR, la riunione costitutiva della Piattaforma Spazio con la presenza di oltre 90 tra aziende, università, centri di ricerca e istituzioni interessate ai diversi ambiti del settore
Spazio. Nel corso della riunione costituente, vengono approvati il Terms of References e la denominazione. Quale Chairman della piattaforma viene designato Massimo Claudio Comparini (Cto di Thales Alenia Spazio), che avrà al suo fianco, come co-Chairman Gianfranco Corini (Presidente di Next Ingegneria dei Sistemi), i quali si avvarranno di un Coordinamento scientifico e di un Coordinamento delle imprese il cui segretario sarà Luigi Perissich, direttore di Csit. |
1-4 of 4